Telefono e Fax
Tel: 0172425634 Fax: 0172439098

Cosa sono le esecuzioni immobiliari: guida per debitori e investitori

Mercoledì 22/10/2025

a cura di AteneoWeb S.r.l.
Il termine "esecuzione immobiliare" evoca spesso scenari complessi e situazioni di difficoltà finanziaria. Tuttavia, rappresenta un meccanismo giuridico fondamentale, disciplinato dal Libro Terzo del Codice di Procedura Civile, per il corretto funzionamento del sistema economico e creditizio.



Comprendere a fondo cosa sia un'esecuzione immobiliare è il primo passo per affrontarla con consapevolezza, sia che ci si trovi nella posizione del debitore che rischia di perdere la propria casa, sia in quella dell'investitore interessato a cogliere un'opportunità di acquisto.


Definizione e scopo della procedura


Un'esecuzione immobiliare è una procedura giudiziaria coattiva, ovvero un'azione legale forzata attraverso la quale un creditore cerca di recuperare il proprio credito insoddisfatto aggredendo il patrimonio immobiliare del suo debitore. In parole semplici, se un individuo o un'azienda non riesce a onorare un debito, il creditore, munito di un titolo esecutivo (ad esempio, una sentenza, un decreto ingiuntivo o un contratto di mutuo), può rivolgersi al Tribunale e, con l'assistenza di un legale, avviare un processo che culmina con la vendita forzata dell'immobile, secondo le forme dell'espropriazione forzata (art. 483 c.p.c. e seguenti).

Il processo ha inizio formalmente con la notifica dell'atto di pignoramento, un'ingiunzione che l'Ufficiale Giudiziario rivolge al debitore, intimandogli di astenersi da qualsiasi atto volto a sottrarre l'immobile alla garanzia del credito. Questo atto rende il bene indisponibile per il proprietario, vincolandolo al soddisfacimento del creditore.

Lo scopo primario di questa procedura non è "punire" il debitore, ma soddisfare le pretese del creditore in modo trasparente e regolamentato, garantendo la cosiddetta "par condicio creditorum", ovvero la parità di trattamento tra i creditori. Il ricavato della vendita all'asta dell'immobile viene utilizzato per saldare il debito con il creditore procedente e con gli eventuali altri creditori intervenuti (art. 499 c.p.c.). Se il prezzo di aggiudicazione supera l'ammontare dei crediti e delle spese procedurali, l'eventuale somma residua viene restituita al debitore esecutato. Questo principio evidenzia la funzione di riequilibrio della procedura: ripristinare un diritto del creditore violato dall'inadempimento del debitore.

Progetto di distribuzione

Il modulo Progetto di distribuzione permette di gestire questa fase della esecuzione immobiliare, in modo conforme all'art. 596 c.p.c. . Attraverso l'inserimento dei dati è possibile ottenere on-line ed in modo guidato, i seguenti documenti: Bozza del Progetto di Distribuzione, Foglio parere (da inviare ai debitori e ai creditori), Verbale di udienza per l'approvazione del Progetto di Distribuzione e Prospetto riepilogativo dei pagamenti ai creditori e delle spese versate dall'aggiudicatario. Clicca qui per approfondire




Le due facce della medaglia: il debitore e l'investitore


La procedura esecutiva immobiliare assume significati diametralmente opposti a seconda del punto di vista.

Per il debitore esecutato, l'avvio del pignoramento rappresenta un momento drammatico. È l'inizio di un percorso che può portare alla perdita di un bene di fondamentale importanza, come la propria abitazione. È essenziale che il debitore comprenda di non essere un soggetto passivo in balia degli eventi. L'ordinamento giuridico prevede una serie di diritti e tutele. Tra questi, la possibilità di opporsi all'esecuzione quando si contesta il diritto del creditore a procedere (art. 615 c.p.c.) o la regolarità formale degli atti (art. 617 c.p.c.). Inoltre, il debitore può chiedere la conversione del pignoramento (art. 495 c.p.c.), sostituendo all'immobile pignorato una somma di denaro pari all'importo dovuto ai creditori, oltre alle spese. 

Con le recenti riforme, l'atto di precetto deve inoltre contenere l'avvertimento della possibilità di ricorrere a procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento (L. n. 3/2012), offrendo un'ulteriore via per una risoluzione negoziata. È cruciale precisare che, per far valere efficacemente i propri diritti e tutele, il debitore esecutato deve necessariamente chiedere l'assistenza di un legale, il quale dovrà intervenire formalmente nel processo esecutivo per rappresentarlo.

Per l'investitore o l'acquirente, l'asta giudiziaria rappresenta un canale alternativo e spesso vantaggioso per l'acquisto di un immobile. Il principale attrattivo è il prezzo di aggiudicazione, che è spesso inferiore rispetto al valore di mercato. Oltre al vantaggio economico, l'acquisto in asta offre un'elevata sicurezza giuridica. Il trasferimento della proprietà avviene tramite il decreto di trasferimento emesso dal Giudice dell'Esecuzione, un atto che, come stabilito dall'art. 586 c.p.c., ordina la cancellazione di ipoteche e pignoramenti precedenti. Questo cosiddetto "effetto purgativo" garantisce all'aggiudicatario un acquisto libero da gravami passati, offrendo una sicurezza che la normale compravendita tra privati non sempre assicura.

Tuttavia, è fondamentale agire con cautela. L'investitore deve studiare attentamente la perizia di stima, un documento redatto da un esperto nominato dal giudice (art. 173-bis disp. att. c.p.c.) che contiene tutte le informazioni essenziali sull'immobile: stato di conservazione, regolarità urbanistica ed edilizia, presenza di eventuali abusi da sanare o di contratti di locazione opponibili. A tal proposito, è importante sottolineare che nella vendita esecutiva è possibile che vengano posti in vendita anche beni non pienamente conformi; sarà poi compito e onere dell'aggiudicatario provvedere alle eventuali regolarizzazioni, potendo talvolta usufruire della riapertura dei termini per il condono edilizio.

In conclusione, l'esecuzione immobiliare è un processo bifronte: da un lato, è lo strumento estremo per la tutela del credito; dall'altro, è un mercato immobiliare parallelo che offre opportunità uniche. La chiave per navigare questo mondo, da qualunque parte ci si trovi, è l'informazione. Conoscere le norme, le fasi, i diritti e i doveri permette al debitore di difendersi in modo efficace e all'investitore di concludere un affare sicuro e profittevole.
Le ultime news
Oggi
Scade venerdì 31 ottobre 2025 il termine per la trasmissione telematica all’Agenzia delle...
 
Oggi
I rimborsi chilometrici ai professionisti concorrono al reddito imponibile se non documentati analiticamente:...
 
Oggi
Con il Messaggio n. 3185 del 24 ottobre l’Inps ha comunicato di aver aggiornato le descrizioni...
 
Oggi
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre è stato pubblicato il Decreto 31 luglio 2025 del...
 
Oggi
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Ancona, con la Sentenza n. 331 del 30 luglio 2025,...
 
Ieri
L’articolo 62-quater.2, comma 1, del Dlgs n. 504/1995, n. 504, inserito dall’articolo 3,...
 
Ieri
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 270 del 23 ottobre, è intervenuta per chiarire...
 
Ieri
Pubblicato il decreto del Mimit del 22 ottobre 2025 che rende operativo il contributo economico per l’acquisto...
 
Ieri
E' stata firmata la convenzione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Invitalia e l’Associazione...
 
Ieri
L’avvocato è obbligato a emettere la fattura fiscale entro 12 giorni dal pagamento della...
 
Lunedì 27/10
Anche risultati positivi esigui, a fronte di ingenti investimenti sostenuti, possono costituire un presupposto...
 
Lunedì 27/10
I contratti di arruolamento dei marittimi imbarcati su unità da diporto impiegate commercialmente...
 
Lunedì 27/10
L'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un'istanza di interpello dove veniva chiesto di conoscere se,...
 
Lunedì 27/10
Nella Nota n. 14744 del 13 ottobre 2025, il Ministero ha chiarito che le dimissioni della lavoratrice...
 
Venerdì 24/10
Sulla Gazzetta Ufficiale 241 del 16.10.2025 pubblicata la delibera 8.10.2025 relativa alla determinazione...
 
Venerdì 24/10
Con il Provvedimento del 20 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le regole operative che...
 
Venerdì 24/10
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “L’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni...
 
Venerdì 24/10
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati gli elenchi dei soggetti (enti,...
 
Venerdì 24/10
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto 30 settembre...
 
Venerdì 24/10
Con l’Interpello n. 3 del 13 ottobre 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha...
 
altre notizie »
 

Studio Bertola di Bertola Giovanni e Bertola Federico

Piazza C.Alberto, 27 - 12042 Bra (CN)

Tel: 0172425634 - Fax: 0172439098

Email: info@studiobertola.it

P.IVA: 03522130040

Pagina Facebook Pagina Linkedin
Fotografia Gabriele Capra