Telefono e Fax
Tel: 0172425634 Fax: 0172439098

Lavoro: Garante, no all'uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa?

Mercoledì 24/02/2021

a cura di Studio Valter Franco
Sanzione di 30.000 euro ad una Asp.



dalla newsletter del Garante n. 473 del 19.02.2021)

Il Garante ha sanzionato per 30.000 euro l'Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Enna per l'utilizzo di un sistema di rilevazione delle presenze basato sul trattamento di dati biometrici dei dipendenti. A seguito del rafforzamento delle garanzie previste dal Regolamento e dal Codice privacy, per installare questo tipo di sistemi è necessaria infatti una base normativa che sia proporzionata all'obiettivo perseguito e che fissi misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti degli interessati. Nel caso della Asp di Enna la base normativa invocata era carente, non essendo stato adottato il regolamento attuativo della legge 56/2019 (poi abrogata) che doveva stabilire garanzie per circoscrivere gli ambiti di applicazione e regolare le principali modalità del trattamento.

L'istruttoria dell'Autorità, avviata a seguito di alcuni articoli di stampa, ha consentito di accertare che il sistema di rilevazione presenze dell'Asp di Enna acquisiva le impronte digitali di oltre 2.000 dipendenti memorizzandole in forma crittografata sul badge di ciascun lavoratore. L'Azienda, poi, verificava l'identità del dipendente mediante il confronto tra il modello biometrico di riferimento, memorizzato all'interno del badge, e l'impronta digitale presentata all'atto del rilevamento della presenza e trasmetteva il numero di matricola del dipendente, la data e l'ora della timbratura, al sistema di gestione delle presenze.

L'Autorità ha ritenuto, contrariamente a quanto sostenuto dall'Azienda sanitaria, che in questo modo si effettuava un trattamento di dati biometrici dei dipendenti (sia all'atto dell'emissione del badge, sia all'atto della verifica dell'impronta in occasione di ogni "timbratura" di ciascun dipendente,) in assenza di una idonea base giuridica. Né il consenso dei dipendenti, invocato dall'Asp quale fondamento del trattamento, può essere considerato valido, nel contesto lavorativo, a maggior ragione pubblico, per effetto dello squilibrio del rapporto tra dipendente e datore di lavoro

Inoltre la struttura sanitaria, pur avendo informato il personale e i sindacati della scelta organizzativa compiuta, non aveva fornito tutte le informazioni sul trattamento, come richiesto dal Regolamento europeo in materia di privacy.

Considerati tutti gli aspetti della vicenda, il Garante ha dichiarato illecito il trattamento dei dati biometrici e ha applicato all'Asp 30.000 euro di sanzione. Ha inoltre disposto la cancellazione dei modelli biometrici memorizzati all'interno dei badge e chiesto all'Asp di far conoscere le iniziative che intende intraprendere per far cessare il trattamento dei dati biometrici dei dipendenti.
Le ultime news
Oggi
Il prossimo 30 novembre scadono la decima rata del piano di Definizione agevolata delle cartelle...
 
Oggi
Le Sezioni Unite chiamate a chiarire se il regime della cedolare secca sugli affitti possa applicarsi...
 
Oggi
Le Società tra Professionisti (STP) sono tenute ad attivare e comunicare all’Ordine di appartenenza...
 
Oggi
È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato con i dati...
 
Ieri
Il 18 novembre sono entrate in vigore le nuove regole per enti, associazioni e società nelle comunicazioni...
 
Ieri
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, con Sentenza n. 1000 del 15 settembre...
 
Ieri
Con la Sentenza n. 8962 del 17 novembre 2025, il Consiglio di Stato ha respinto le argomentazioni dell’Associazione...
 
Ieri
Con Circolare n. 143 del 14 novembre l'Inps autorizza le imprese a operare i conguagli per le riduzioni...
 
altre notizie »
 

Studio Bertola di Bertola Giovanni e Bertola Federico

Piazza C.Alberto, 27 - 12042 Bra (CN)

Tel: 0172425634 - Fax: 0172439098

Email: info@studiobertola.it

P.IVA: 03522130040

Pagina Facebook Pagina Linkedin
Fotografia Gabriele Capra