Telefono e Fax
Tel: 0172425634 Fax: 0172439098

Lavoratori freelance e co.co.co.: requisiti per l'indennità di maternità e paternità

Mercoledì 01/10/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


La tutela della maternità e paternità non è destinata unicamente a chi ha un lavoro fisso da dipendente, come spesso si è portati a credere, ma anche ai lavoratori autonomi o con una Collaborazione Coordinata e Continuativa (Co.Co.Co.). Anch'essi, infatti, hanno diritto ad un sostegno economico durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del tuo bambino, anche in caso di adozione o affidamento di un minore.

L'Inps ricorda che, in generale, il periodo di maternità copre due mesi prima della data presunta del parto e tre mesi dopo la data effettiva. Quindi, in totale, sono cinque mesi più il giorno del parto indennizzati. Durante questo periodo non ti devi obbligatoriamente astenere dal lavoro, ma puoi continuare a lavorare e percepire l’indennità.
Il congedo di paternità, invece, entra in gioco se la mamma non può usufruirne (per morte, grave infermità, abbandono del figlio) o se il figlio viene affidato solo al padre; dura quanto il periodo non usato dalla mamma (o tre mesi dal parto se la mamma non lavora). 

E' possibile ricevere l’indennità di maternità o paternità se:
  • sei iscritto alla Gestione Separata INPS;
  • non sei in pensione;
  • non possiedi già un'altra assicurazione obbligatoria per la maternità (per esempio, se sei anche dipendente a tempo indeterminato, la priorità va a quella);
  • se hai versato almeno un mese di contributi alla Gestione Separata nei 12 mesi prima del periodo di maternità/paternità.


L'indennità è pari all'80% di 1/365 del reddito utile ai fini contributivi. L'Inps la paga direttamente, tramite bonifico sul conto corrente o bonifico postale del beneficiario. 

Maggiori informazioni.

Fonte: https://www.inps.it
Le ultime news
Ieri
Ennesimo tentativo di "phishing" realizzato con false comunicazioni di condivisione file, finalizzate...
 
Ieri
Arrivano nuove regole per l’acquisto dei biglietti online e per la gestione dei titoli nominativi...
 
Ieri
L’Agenzia delle Entrate, nella sezione del sito dedicata al Concordato preventivo biennale (CPB),...
 
Ieri
Con Messaggio n. 2821 del 26 settembre l'Inps fornisce indicazioni per la gestione delle rate maturate...
 
Martedì 30/09
Al via il nuovo servizio per la predisposizione e la presentazione delle istanze di rettifica dei dati...
 
altre notizie »
 

Studio Bertola di Bertola Giovanni e Bertola Federico

Piazza C.Alberto, 27 - 12042 Bra (CN)

Tel: 0172425634 - Fax: 0172439098

Email: info@studiobertola.it

P.IVA: 03522130040

Pagina Facebook Pagina Linkedin
Fotografia Gabriele Capra