Telefono e Fax
Tel: 0172425634 Fax: 0172439098

Lavoratori domestici nel 2024: i dati Inps

Martedì 24/06/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Sono in flessione del 3%, rispetto al 2023, i lavoratori domestici con almeno un contributo versato all’Inps nel 2024.
Dopo gli incrementi registrati nel biennio 2020-2021, dovuti alla regolarizzazione spontanea legata al lockdown e al decreto sull’emersione di rapporti di lavoro irregolari, tra il 2021 e il 2024 si è registrata una perdita di circa 158mila lavoratori.
A segnalarlo l'Inps nell'Osservatorio sui lavoratori domestici relativo al 2024.

La tendenza decrescente del numero complessivo dei lavoratori domestici è più marcata tra i maschi (-7%) rispetto alle femmine (-2%), la composizione per genere evidenzia una netta prevalenza di femmine, la cui componente nel 2024 è pari all’89%, livello che caratterizzava gli anni pre-pandemia; quella maschile è pari all’11%. In valore assoluto le donne sono 726.589 e gli uomini sono 90.814.

Il Nord-Ovest è l’area geografica con il maggior numero di lavoratori (30,7%), seguita dal Centro con il 27,6%, dal Nord-Est con il 19,9%, dal Sud con il 12,2% e dalle Isole con il 9,6%.
La Lombardia, con 158.378 lavoratori (19,4%), è la regione con il maggior numero di lavoratori domestici, seguita dal Lazio (14,1%), dalla Toscana (8,8%) e dall’Emilia Romagna (8,5%). In queste quattro regioni si concentra poco più della metà dei lavoratori domestici in Italia.

I lavoratori domestici con età tra i 55 e i 59 anni rappresenta il 18,6% del totale, mentre il 25,7% ha un’età pari o superiore ai 60 anni e solo l’1,5% ha un'età inferiore ai 25 anni.

Clicca qui per accedere ai dati Inps.

Fonte: https://www.inps.it
Le ultime news
Ieri
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1 luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella...
 
Ieri
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1° luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella...
 
Ieri
E' operativo, dal 30 giugno scorso, il nuovo portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione...
 
Ieri
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha presentato le nuove funzionalità della piattaforma...
 
Ieri
L'Inps ha reso noto che il servizio online “Domande di maternità e paternità”...
 
altre notizie »
 

Studio Bertola di Bertola Giovanni e Bertola Federico

Piazza C.Alberto, 27 - 12042 Bra (CN)

Tel: 0172425634 - Fax: 0172439098

Email: info@studiobertola.it

P.IVA: 03522130040

Pagina Facebook Pagina Linkedin
Fotografia Gabriele Capra