Telefono e Fax
Tel: 0172425634 Fax: 0172439098

Gli obblighi di bilancio degli ETS: le scelte in un periodo di transizione e di opportunità

Mercoledì 24/02/2021

a cura di Progetto non profit


Uno degli aspetti qualificanti ed innovativi in materia di Enti del terzo settore concerne l'introduzione di obblighi di bilancio uniformi e codificati; il Codice del Terzo settore (il D.lgs. n. 117/2017) prevede specifiche norme in materia (in particolare con gli articoli 13 e 48) regolanti le modalità secondo cui i bilanci devono essere redatti e le scadenze entro le quali gli stessi devono essere depositati presso il Registro unico del terzo settore (il RUNTS). Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 marzo 2020 (pubblicato in GU n. 102 del 18 aprile 2020) introduce gli schemi di sintesi obbligatori, le regole cui attenersi e, all'articolo 3 la previsione secondo cui gli obblighi diventano cogenti con effetto dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio finanziario successivo a quello in corso alla data della pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale, cioè, nei casi più frequenti, dal bilancio riferito all'esercizio 2021 che si redigerà l'anno prossimo. Consapevoli di tale fatto si può comunque valutare se sia opportuno anticipare l'utilizzo degli schemi, ovviamente agendo in via facoltativa.
 

Si approssima, come di consueto, la stagione dei bilanci e anche gli enti non profit si trovano nella periodicità durante la quale sono "tirate le fila" di quanto fatto durante l'anno precedente. Ad aggiungersi alle gravi problematiche della pandemia e dell'emergenza sanitaria vi sono, pur ovviamente in tono molto minore, le implicazioni indotte dalla "riforma del Terzo Settore" che, in materia di bilanci, effettivamente, innova ... e parecchio.

Dispongono specificamente in merito gli articoli 13 e 48 del D.lgs. n. 117/2017, il primo indicando le regole e modalità in funzione delle quali i bilanci debbono essere formati, il secondo prevedendo, fra l'altro, obblighi di deposito (entro il 30 giugno di ogni anno) dei medesimi presso il RUNTS.

Il Decreto ministeriale 5 marzo 2020, emanato in attuazione dell'articolo 13 citato, ha chiaramente indicato, all'articolo 3, che la prima applicazione obbligatoria dei nuovi modelli avverrà con i dati contabili dell'esercizio successivo a quello in corso nel momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto stesso e cioè, quindi (in generale con riferimento ad enti che hanno esercizi istituzionali coincidenti con l'anno solare) con il bilancio dell'esercizio 2021 che verrà redatto nel corso del 2022.

È certo, conseguentemente, che per quest'anno, obblighi di utilizzo dei nuovi modelli non ve ne sono.

Vale la pena porsi, tuttavia, la domanda se sia o meno opportuno o conveniente anticiparne in via facoltativa l'utilizzo considerando l'assenza di obblighi cogenti fino ad oggi nella medesima materia.

Le regole previste dall'articolo 13 del D.lgs. n. 117/2017 e dal DM 5 marzo 2020 possono sintetizzate con la seguente schematizzazione:


Dimensione dell'ente (assumendo quale parametro di riferimento i ricavi, le rendite, i proventi o le entrate comunque denominate)


Criterio contabile utilizzato per la contabilità e la redazione del bilancio


Tipologia di "Modelli rendicontativi"


Ente piccolo


Inferiori a € 220 mila


Principio di cassa


Rendiconto di cassa


Mod. D


Ente medio o grande


Uguali o superiori a € 220 mila


Principio di competenza


Bilancio formato da Stato Patrimoniale, Rendiconto gestionale e Relazione di missione


Mod. A, B e C



Il rendiconto per cassa (il Modello D) degli enti minori è strutturato, citando solo le aggregazioni fondamentali, distinguendo fra "attività di interesse generale", "attività diverse" e "attività di raccolta fondi" e richiede l'indicazione, in calce al medesimo, di alcune informazioni di tipo "patrimoniale" concernenti gli investimenti e i disinvestimenti, le disponibilità liquide e gli oneri e proventi figurativi (fra i quali, sicuramente, quelli attinenti alle attività di volontariato e alle erogazioni liberali in natura ricevute od effettuate).

Il bilancio degli enti maggiori benché somigliante a quello previsto dal codice civile in materia di società presenta numerose specificità. Queste concernono il contenuto dello stato patrimoniale (il Modello A) e la struttura del rendiconto gestionale (il Modello B), che è strutturato, diversamente dal conto economico dei bilanci societari, a sezioni contrapposte, oneri e proventi, e con una riclassificazione sia per natura sia per destinazione. Inoltre la relazione di missione (il Modello C), costituente un elaborato informativo di tipo qualitativo che può essere pensato quale fusione delle richieste di "nota integrativa" e "relazione sulla gestione" dei "bilanci societari", per la quale non esiste uno standard strutturato, deve contenere numerosissime informazioni talune delle quali tipiche e qualificanti degli Enti del terzo settore.

Benché non esistano obblighi di utilizzare quest'anno i nuovi modelli, effettivamente anticiparne l'introduzione in via facoltativa può essere un modo per testarne le criticità e valutare quali siano le migliori allocazioni con riferimento ai singoli casi specifici; inoltre la creazione di uno standard di relazione di missione conforme alle richieste contenutistiche delle norme e adattato alla realtà concreta dell'ente potrà, in questo caso, svilupparsi sulla base di un percorso temporale utile per affinarne la struttura.
Le ultime news
Venerdì 07/11
Confermato l’allineamento della disciplina dei lavoratori autonomi a quella già prevista...
 
Venerdì 07/11
Lo scorso mese di ottobre 2025, l’Agenzia Entrate ha intrapreso un’azione mirata di controllo...
 
Venerdì 07/11
Con Risposta n. 281 del 4 novembre l'Agenzia Entrate si è espressa in merito ai limiti di trasferibilità...
 
Venerdì 07/11
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 il Decreto Sicurezza sul lavoro (DL 31 ottobre...
 
Giovedì 06/11
Quanti commercialisti si sono sentiti dire dal cliente "Ma Dottore, non ci pensava lei?" proprio quando...
 
Giovedì 06/11
Per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni possedute all’1.01.2025 non in regime d’impresa...
 
Giovedì 06/11
Con la Risposta n. 275 del 3 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito all’obbligo...
 
Giovedì 06/11
Con Messaggio n. 3289 del 31 ottobre l'Inps, facendo seguito alle indicazioni già illustrate nella...
 
Giovedì 06/11
Con la Risposta n. 285/2025, l'Agenzia delle Entrate ha confermato l'assoggettamento dei contribuenti...
 
Mercoledì 05/11
I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale per gli anni 2025-2026 hanno l’opportunità...
 
Mercoledì 05/11
Con provvedimento del 31 ottobre l'Agenzia delle Entrate definisce le regole che gli esercenti dovranno...
 
Mercoledì 05/11
La riduzione dell’imposta dovuta con quella assolta sugli acquisti è ammessa per la concreta...
 
Mercoledì 05/11
Il Consiglio del Ministri, nella seduta n. 147 del 18 ottobre 2025, ha approvato in esame preliminare...
 
Martedì 04/11
Se un immobile oggetto di interventi ammessi al Superbonus viene ceduto a titolo oneroso prima che siano...
 
Martedì 04/11
Chi acquista terreni agricoli usufruendo delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina...
 
Martedì 04/11
Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato un documento che analizza...
 
Martedì 04/11
Con Messaggio n. 3233 del 29 ottobre l'Inps, facendo seguito ai messaggi con i quali sono state fornite...
 
Lunedì 03/11
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 147 del 28 ottobre, ha approvato un decreto-legge che introduce...
 
Lunedì 03/11
Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 248 del 24-10-2025) il Decreto che definisce i criteri per il...
 
altre notizie »
 

Studio Bertola di Bertola Giovanni e Bertola Federico

Piazza C.Alberto, 27 - 12042 Bra (CN)

Tel: 0172425634 - Fax: 0172439098

Email: info@studiobertola.it

P.IVA: 03522130040

Pagina Facebook Pagina Linkedin
Fotografia Gabriele Capra