Telefono e Fax
Tel: 0172425634 Fax: 0172439098

Bonus giovani: istruzioni operative per ricevere gli sgravi contributivi dopo la conversione dell’art. 22 del D.l. 60/2024

Venerdì 27/06/2025

a cura di Studio Dott.ssa Cristina Orlando


DESTINATARI DELL’ESONERO CONTRIBUTIVO BONUS GIOVANI 

Il decreto-legge n. 60/2024 ha introdotto un esonero del 100% dei contributi previdenziali per:
  • i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato giovani che non hanno compiuto 35 anni (34 anni e 364 giorni) e non sono mai stati occupati a tempo indeterminato fra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025
  • i datori di lavoro che trasformano contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato fra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 di giovani che non hanno compiuto 35 anni.


 

ESCLUSIONI DELL’ESONERO CONTRIBUTIVO BONUS GIOVANI 

Sono esclusi da questi benefici:
  • i collaboratori domestici e gli apprendisti poiché rapporti di lavoro che già presentano benefici dal punto di vista di aliquote previdenziali ridotte;
  • l’assunzione di personale con qualifica di dirigente;
  • lavoratori a chiamata a tempo indeterminato.


 

MISURE DELL’ESONERO

 L'esonero consiste nel 100% dei contributi carico datore di lavoro:
  • fino a 500,00 euro mensili per assunzioni di giovani (fino 35 anni) a tempo indeterminato o trasformazioni a tempo indeterminato di tempi determinati effettuati fra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025;
  • fino a  650,00 euro mensili per assunzioni di giovani (fino 35 anni) a tempo indeterminato o trasformazioni in sedi o unità produttive nelle regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna per assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni a tempo indeterminato di tempi determinati effettuati fra il 31 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025, l’efficacia delle disposizioni è subordinata all'autorizzazione della Commissione europea per l'esonero relativo alla ZES unica del Mezzogiorno.


 

DATORI DI LAVORO CHE HANNO ACCESSO AL BONUS GIOVANI

- Gli esoneri sono riconosciuti a tutti i datori di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo.

- Le misure non si applicano alla pubblica Amministrazione.

 

CONDIZIONI DA RISPETTARE PER AVERE DIRITTO AL BONUS GIOVANI

Il diritto agli esoneri è subordinato:
  • al rispetto dei principi generali in materia di incentivi all'assunzione, delle norme a tutela delle condizioni di lavoro e dell'assicurazione obbligatoria dei lavoratori
  • al fatto che il datore di lavoro deve essere in regola con gli obblighi di contribuzione previdenziale e non deve aver violato le norme a tutela delle condizioni di lavoro


Gli incentivi non spettano:
  • se l'assunzione viola il diritto di precedenza;
  • se sono in atto sospensioni dal lavoro per crisi aziendale.


 

CONDIZIONI PARTICOLARI PER AVER DIRITTO AL BONUS GIOVANI

- Gli esoneri spettano:
  • anche nei casi in cui il lavoratore sia assunto da due diversi datori di lavoro con rapporti part-time a tempo indeterminato, purché la data di decorrenza sia la medesima.
  • In caso di cessione del contratto o trasferimento d'azienda.


 

CUMULO DEI BENEFICI CONTRIBUTIVI

Le agevolazioni non sono cumulabili con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente.

E' possibile fruire prima dell'incentivo previsto dalla legge n. 92/2012 e poi degli incentivi in commento per la trasformazione a tempo indeterminato.

- Sono cumulabili con le agevolazioni consistenti in una riduzione della contribuzione previdenziale a carico del lavoratore.

 

PROCEDIMENTO AFFINCHE’ IL DATORE DI LAVORO ABBIA ACCESSO AL BONUS GIOVANI

- I datori di lavoro devono inoltrare all'INPS la domanda di ammissione all'agevolazione tramite il modulo online disponibile sul sito istituzionale: “Incentivi Decreto Coesione – Art. 22 – Giovani”.

Nel modulo andranno indicati i dati identificativi dell'impresa, del lavoratore, del contratto e l'indicazione della regione e provincia di esecuzione della prestazione lavorativa.

L'INPS calcolerà l'ammontare del beneficio spettante e fornirà e un riscontro di accoglimento, procedendo alla registrazione sul Registro Nazionale degli aiuti di Stato per l'esonero di cui all'articolo 22, comma 3.

Per i rapporti di lavoro già instaurati: l’INPS fornirà l’esito di accoglimento con l’importo spettante, per i rapporti di lavoro non ancora instaurati, invece, l’INPS calcolerà l’ammontare del beneficio spettante invitando il soggetto interessato a procedere con l’instaurazione del rapporto di lavoro dimostrato dall’invio della comunicazione obbligatoria di assunzione entro 10 giorni.

 

Fonti normative: D.L n. 60/2024, L. n. 95/2024, Circolare Inps n.90/2025
Le ultime news
Oggi
Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2025 (entro il termine...
 
Oggi
L’esclusione delle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana...
 
Oggi
Lo scorso 19 giugno il Governo e le parti sociali del settore del Turismo hanno firmato un protocollo...
 
Ieri
La motivazione va ricercata nell’atto impositivo che ne costituisce il presupposto, con la conseguenza...
 
Ieri
L'Organismo Italiano di Contabilità OIC ha pubblicato la versione definitiva del nuovo principio...
 
Ieri
Da oggi, 1° luglio, i titolari di un contratto di energia elettrica residenziale che non posseggono...
 
Ieri
I beneficiari dell'assegno di inclusione, che hanno ricevuto l'ADI dalla mensilità di gennaio...
 
Ieri
Ancora pochi giorni utili per la presentazione delle istanze per il fermo pesca 2024. Scade infatti...
 
Lunedì 30/06
L'obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria di comunicare, entro il 30...
 
Lunedì 30/06
I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al...
 
Lunedì 30/06
Nella Circolare n. 9/E del 24 giugno l'Agenzia delle Entrate, oltre ad illustrare le regole generali...
 
Lunedì 30/06
Lo ha comunicato l'Inps nel Messaggio n. 1966 del 20 giugno.Con la mensilità di luglio sarà...
 
Lunedì 30/06
Con il Messaggio n. 1980 del 23 giugno l'Inps comunica il rilascio di una nuova versione della procedura...
 
Venerdì 27/06
Dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività sono tornate a crescere grazie al contributo...
 
Venerdì 27/06
I registri delle imprese di tutti gli Stati membri dell’UE sono interconnessi e consultabili al...
 
altre notizie »
 

Studio Bertola di Bertola Giovanni e Bertola Federico

Piazza C.Alberto, 27 - 12042 Bra (CN)

Tel: 0172425634 - Fax: 0172439098

Email: info@studiobertola.it

P.IVA: 03522130040

Pagina Facebook Pagina Linkedin
Fotografia Gabriele Capra