Telefono e Fax
Tel: 0172425634 Fax: 0172439098

Bonus cash back e lotteria degli scontrini: le regole, in sintesi

Martedì 01/12/2020

a cura di Meli e Associati


In risposta alla recessione causata dall'emergenza sanitaria Covid-19 il governo italiano ha varato diverse iniziative orientate ad incoraggiare l'utilizzo dei pagamenti digitali tracciabili, e a supportare i negozi fisici, che sono stati duramente penalizzati dai periodi di lockdown imposti alla popolazione e agli esercizi commerciali.

Di seguito si riportano in sintesi le due novità principali che riguardano i pagamenti elettronici: il cd "Bonus Cash Back" e la Lotteria degli scontrini.

BONUS CASH BACK
Di cosa si tratta:
Si tratta di un rimborso su conto corrente pari al 10% degli acquisti effettuati senza l'utilizzo dei contanti (qualsiasi tipo di acquisto ma non quelli riguardanti l'attività professionale), presso negozi fisici.
Si ha diritto al rimborso effettuando un minimo di 10 operazioni con strumenti elettronici, ed il rimborso può avere un importo massimo di 15 euro ad operazione fino a raggiungere un rimborso massimo complessivo di euro150.

Quando: A partire dal 8 Dicembre in via sperimentale (il rimborso sarà presumibilmente erogato entro febbraio) e dopo il 1° gennaio 2021 a regime (su un minimo di 50 transazioni su base semestrale con gli stessi limiti di spesa)

Come: Scaricando prima di effettuare gli acquisti, l'app App Io dal cellulare, e registrandosi (serve SPID). Successivamente andranno inseriti i dati della carta da cui si fanno gli acquisti e l'IBAN su cui sarà ricevuto il rimborso.

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
Come partecipare

Iscrivendosi sul sito https://servizi.lotteriadegliscontrini.gov.it/codicelotteria, e inserendo il proprio codice fiscale, verrà generato un codice personale (da stampare o scaricare sul telefono). Questo codice potrà essere esibito ai commercianti a partire dal 1° gennaio 2021 che, se dotati di appositi lettori, comunicheranno il vostro codice dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Quali acquisti NON rientrano in lotteria:
  • gli acquisti di importo inferiore a un euro;
  • gli acquisti effettuati online;
  • gli acquisti destinati all'esercizio di attività di impresa, arte o professione;
  • gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.);


Gli acquisti effettuati in contanti concorrono per le estrazioni "ordinarie", quelli con mezzi diversi dal contante a quelle "zerocontanti".

Limiti di partecipazione:

si può partecipare alla lotteria con tutti i tuoi scontrini di importo pari o superiore a un euro: si ottiene così un biglietto virtuale per ogni euro speso fino a un massimo di 1000 biglietti virtuali per acquisti di importo pari o superiore a 1000 euro; 10 scontrini possono far ottenere fino a 10.000 biglietti virtuali.

Cosa si può vincere:

Le estrazioni "ordinarie" premiano solo i consumatori:
  • sette premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana;
  • tre premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;
  • un premio di 1 milione di euro ogni anno.


Nel caso di estrazioni "zerocontanti", lo scontrino estratto premia sia il consumatore, sia l'esercente:
  • quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l'esercente, ogni settimana;
  • dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l'esercente, ogni mese;
  • un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l'esercente, ogni anno.


Con queste iniziative il governo persegue la propria politica di azzeramento dei pagamenti in contante, con la speranza di ridurre l'evasione fiscale. Le misure identificate rappresentano un vantaggio sia per gli esercenti che per i consumatori, ed è importante che gli esercenti si adeguino per non rimanere penalizzati dall'adozione dei pagamenti digitali che sempre di più si apprestano ad essere il futuro dei pagamenti effettuati nell'Unione Europea.
Le ultime news
Oggi
Le imprese dovranno stipulare una polizza assicurativa per coprire i danni a beni come terreni, fabbricati,...
 
Oggi
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare...
 
Oggi
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega...
 
Oggi
E' stata riaperta ieri, 15 settembre, la procedura per richiedere il Bonus psicologo.Con la Circolare...
 
Ieri
L’Agenzia Entrate ha approvato il nuovo modello che permette di comunicare la scelta tra sconto...
 
Ieri
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento...
 
Ieri
E' stato firmato un protocollo d'intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle Entrate,...
 
Ieri
Si terrà mercoledì 17 settembre il primo degli incontri formativi online sull’Assegno...
 
Ieri
Al via la seconda fase dell'accertamento dell'esistenza in vita, per gli anni 2025-2026, per i pensionati...
 
Venerdì 12/09
Con la Risposta n. 210/2025, l’Agenzia Entrate è tornata ad approfondire il trattamento...
 
Venerdì 12/09
Con Risposta n. 233 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una società...
 
Venerdì 12/09
Con Risposta n. 234 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso di una società...
 
Venerdì 12/09
Nel quarto trimestre del 2024 sono stati attivati complessivamente 3,26 milioni di contratti di lavoro,...
 
altre notizie »
 

Studio Bertola di Bertola Giovanni e Bertola Federico

Piazza C.Alberto, 27 - 12042 Bra (CN)

Tel: 0172425634 - Fax: 0172439098

Email: info@studiobertola.it

P.IVA: 03522130040

Pagina Facebook Pagina Linkedin
Fotografia Gabriele Capra