Telefono e Fax
Tel: 0172425634 Fax: 0172439098

Dal 1° gennaio 2024 l’indennità di servitù è tassata come reddito diverso

Mercoledì 12/11/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.

Con la Risposta n. 289 del 7 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indennità di servitù corrisposta a titolo di saldo, a seguito della stipula di un atto notarile per la costituzione del diritto di servitù volontaria relativa a una linea elettrica su un immobile situato nell’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, deve essere assoggettata a imposizione come reddito diverso, ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera h) del TUIR, come modificato dall’art. 1, comma 92, della Legge di Bilancio 2024, che attualmente annovera tra i redditi diversi anche quelli derivanti “dalla costituzione degli altri diritti reali di godimento”.

Secondo l’Agenzia, devono ritenersi superati i chiarimenti contenuti nella Circolare n. 194/1998, secondo cui “Non danno luogo a plusvalenza […] le somme relative a indennità di esproprio di fabbricati e delle annesse pertinenze. Così pure non devono essere assoggettate a tassazione le somme corrisposte a titolo di indennità di servitù, in quanto nei casi di specie il contribuente conserva la proprietà del cespite”.

Pertanto, a decorrere dal 1° gennaio 2024, data di entrata in vigore della nuova formulazione dell’articolo 67 del TUIR, le somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, che in precedenza sarebbero state ricomprese nell’ambito delle plusvalenze ai sensi della lettera b) del comma 1 del medesimo articolo, rientrano ora nella categoria dei “redditi diversi” di cui alla successiva lettera h).


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
Le ultime news
Oggi
Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-04589 del 29 ottobre 2025, l’Agenzia...
 
Oggi
La mancata indicazione nel quadro RU della dichiarazione del credito d’imposta per la produzione...
 
Oggi
In un approfondimento del 6 novembre, pubblicato sul sito istituzionale, la Fondazione Studi Consulenti...
 
Oggi
Il 14 novembre scade il termine per presentare la domanda per accedere al Bonus psicologo 2025, da effettuarsi...
 
Ieri
lo scorso 31 ottobre 2025 è scaduto il termine per la presentazione del Modello Redditi 2025 e...
 
altre notizie »
 

Studio Bertola di Bertola Giovanni e Bertola Federico

Piazza C.Alberto, 27 - 12042 Bra (CN)

Tel: 0172425634 - Fax: 0172439098

Email: info@studiobertola.it

P.IVA: 03522130040

Pagina Facebook Pagina Linkedin
Fotografia Gabriele Capra